MUSEO di ETNOMEDICINA
  • Chi Siamo
    • Conservatore
    • Delegato museo
    • Direttore DISFOR
    • Responsabile Amministrativo
    • Segreteria
  • Scopri il Museo
    • La storia del Museo
    • Antonio Scarpa e i suoi viaggi
      • I viaggi di Antonio Scarpa – Mappa Interattiva
    • Ricerca
    • Biblioteca
    • Progetti
    • Visite e laboratori per le scuole
    • Servizi al pubblico
  • Organizza la visita
    • Visite tematiche
    • Le mostre temporanee
    • Appuntamenti
    • Calendario eventi
  • Info
    • Come raggiungerci
    • Contatti
  • Prenotazioni
Seleziona una pagina

Collezioni

Abbigliamento

ABBIGLIAMENTO BIS

Abitazioni BIS

Acque salutari e sacre

Aldilà e etnomedicina

Alimento farmaco

Amuleto e talismano

Antenati

Ayurveda

Coreoterapia

Cromoterapia

Dépigmentazione artificiale della pelle

Dolore

Etnogerontologia, etnogeriatria

Etnomedicina delle popolazioni delle one a clima freddo perenne

Etnomedicina e etnofarmacologia sperimentali

Etnopuericoltura

Ex voto

Fitoterapia

Geofagia

Grafofagia

Lactatio agravidica

Massaggio

Medicina araba

 

Medicina cambogiana

Medicina popolare in Europa

Medicina teologica

Medicina tradizionale del Giappone

Medicina tradizionale del Madagascar

Medicina tradizionale dell’America del Nord

Medicina tradizionale dell’Oceania

Medicina tradizionale tibetano-mongolica

Medicine tradizionali cinesi

Medicine tradizionali dell’America Latina

Medicine tradizionali dell’Indonesia

Medicine tradizionali della Malesia

Medicine tradizionali della Thailandia

Medicine tradizionali dell’Africa sub-sahariana

Meloterapia

Mineraloterapia

Mutilazioni del corpo

Operazioni dei chirurghi guaritori delle Filippine

Preziosoterapia

Segni sul corpo

Tabacco

Trapanazione del cranio

Zooterapia

INFO

Museo di Etnomedicina A. Scarpa

Mura del Molo 18, Genova, 16128

museoetnomedicina@unige.it
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
Creato da NCLOUD