Ex voto
Oggetto in legno, cera, carta, tessuto, metallo… dato in dono a una divinità in un luogo venerato. Lo scopo può essere duplice:
– ottenere una grazia (gesto propiziatorio),
– ringraziare la divinità per una grazia ricevuta (gesto gratulatorio).
Queste azioni rivelano la natura d’un contratto: lo scambio di un bene materiale contro un desiderio. La pratica è ancora molto comune e la ritroviamo, nel passato come nel presente, presso varie religioni.
Gli ex voto anatomici rappresentano parti del corpo affette da malattia.
Non vi è dubbio che questa terapia teologica rientra nella psicosomatica e può costituire un elemento non trascurabile per ottenere la guarigione.
Bibliografia:
– Cassar P., 1964. Medical History of Malta. Wellcome Hist. Medical Library, London.
– Cremona A., 1923. Some Myths an Belief in Maltese Folklore. Melita.
Funerale tradizionale cinese
Ex voto di carta
Cina (1963)
Il funerale tradizionale cinese è caratterizzato dalla generosa offerta di simulacri di beni terreni (ville, automobili, aerei, forzieri pieni di falsi tesori, monete, vesti, ecc.), tutti di carta, che vengono bruciati durante il funerale perché il defunto possa godere di tutte queste finte ricchezze nell’aldilà, dove li ritroverà reali.
Ex voto anatomici
Italia (1960)
Cera
Le tre statuette, un tempo scolpite nel legno, raffigurano entità sempre presenti in ogni rito afro-brasiliano.
Si trovano anche nelle case dei meticci come divinità propiziatorie.
Esse rappresentano gli spiriti dei defunti.
Ex voto anatomici
Sardegna
Italia (Sardegna) (1973)
Ex voto anatomici
Sri Lanka (1953)
Metallo
Ex voto metallici raffiguranti parti del corpo (e alcuni pesci) del Tempio Indù di Colombo nello Sri Lanka.
Ex voto metallici
Messico, Guatemala, Colombia (1969)
Metallo
Pannello con 22 ex voto metallici raffiguranti parti anatomiche, animali, persone, oggetti.
Ex voto anatomici
Manila, Filippine (1987)
Cera
Oggi, dopo il divieto, posto dalle gerarchie religiose, gli ex voto sono stati sostituiti con l’immagine, sempre in cera rossa, del santo taumaturgo, che viene fatta liquefare, sempre davanti alla chiesa, in luogo degli ex voto.
Foglietti con scritte religiose e magiche
Tokyo (1977)
Carta
Foglietti con scritte religiose e magiche propiziatorie che si acquistano nei templi e che si bruciano in appositi bracieri o si appendono ad alberelli sacri.
Ex voto
Brandelli di vestiti
Libia (1959)
Pezzo di ramo sul quale sono stati annodati due brandelli di vestiti (fibra vegetale rossa, blu, marrone e bianca) lasciati come ex voto sui rami di un albero presso la moschea di Sidi Mesri, Tripoli (Libia).
Sacchettino contenente un cordone ombelicale
Messico (1965)
Sacchettino contenente un cordone ombelicale, trovato sul Sacro Monte Amecameca.
Per proteggere il neonato il cordone ombelicale, che avrebbe anche virtù curative, viene posto in sacchettini tra le radici o sui rami di alberi vicini a chiese. Vengono inoltre esposti abitini o parti di essi.